Il fil rouge che collega le opere degli artisti in mostra è in primis l'idea della memoria e del ricordo che lega ogni uomo alle proprie origini e tradizioni, e intesa come unico strumento di conoscenza che l'uomo ha a disposizione, in quanto rende ciascun individuo consapevole delle proprie esperienze passate e solo così pronto ad affrontare quelle presenti e quelle future. Il concept della mostre collettive comprende diversi ambiti della vita umana e diverse discipline. Si parte dall'arte figurativa e concettuale, per passare attraverso le percezioni sensoriali di oggetti (giocattoli, libri, scritti, architettura), fino ad arrivare a suoni, immagini, video interviste, fotografie, sculture e dipinti.